Spostandosi
da Leymebamba alla costa si incontrano paesaggi e regioni che si susseguono
come mondi a sé stanti. Si oltrepassano due valichi, l’Abra Barro Negro a 3608
msm e l’Abra Chanchillo a 2212 msm. Il paesaggio è davvero impressionante:
lasciando alle spalle il fondovalle si attraversano pascoli verdi e versanti di
montagne dove crescono palme, per poi incontrare l’impenetrabile bosque de
neblina. E’ un mondo misterioso quello del bosco di nebbia, un territorio
sempre verde e rigoglioso grazie alla costante umidità, dove la natura
raggiunge i più alti livelli di diversità del mondo.
....
Superato il valico inizia la discesa verso il Rio Marañon, questa volta
passando per Balsas: i versanti scoscesi lungo i quali scendiamo in un dedalo
di curve sembrano avere ciascuno una formazione geologica ed un’origine
diversa; sul fondovalle avvistiamo un’oasi verde, Balsas, con i suoi boschi di
alberi di mango, prugne, guaba, arance e arachidi tostate, come solo la selva
può offrire. Il caldo è soffocante.
Oltrepassiamo il ponte Chancato e riprendiamo a salire attraversando un deserto
di pietre e cactus enormi. Per ritrovarci in mezzo ai verdi pascoli che
circondano la cittadina di Celendin. Siamo a 2650 msm avvolti dall’odore
pungente del latte e del formaggio.
Ma Celendin oltre ad essere un punto strategico nel cammino verso la costa, è
la patria originale dei sombreros de Panama, cappelli di paglia esportati in
tutto il mondo..
La materia prima usata è la paja toquilla, un tipo di paglia proveniente dalla
regione amazzonica.
Due sono le attività complementari nella produzione di un sombrero: una è
l’intreccio, l’altra è
Normalmente l’intreccio è compito delle donne, mentre gli uomini si dedicano
all’altra fase, chiamato localmente “afinado” o “enfrenado”. Consiste nel
rifinire il sombrero e nel dargli la forma e la consistenza che gli sono
proprie a colpi di pietra con una velocità ed un’abilità tali che solo
vedendolo dal vivo si possono apprezzare.
Questi sombreros sono esportati in tutto il mondo, ma ben pochi sanno che il
luogo d’origine di questo fine prodotto artigianale é la cittadina di Celendin.
------------------------------------------------------------------------------------------------- Informati sempre sugli usi e sui costumi della città e delle
comunità che stai per visitare, per rispettarne le tradizioni e le credenze,
ma anche per condividere al meglio con la popolazione gli avvenimenti
più interessanti! -------------------------------------------------------------------------------------------------- per
maggiori informazioni sugli usi e sui costumi del Perù, per scoprire quali
celebrazioni e festività del mese in cui viaggerai in questo paese scrivici a tour@peruresponsabile.it Se
invece vuoi parlare direttamente con noi contattaci su Skype aggiungendo PERURESPONSABILE.IT