Ciao sono Elsa ovvero"La Limena"che insieme a Luciano (Lucianito) vi racconterò un po’ di quello che potrete trovare in Perù, qualcosa che vi farà venire il languorino in bocca quando prima ancora di assaporarlo…magari per il profumino che dice "ASSAGGIAMI"o magari per quella schiuma o quella salsina cremosa che è cosi invitante e che ci invoglia ad affondare un dito…
…sicuramente tanti di questi racconti poi li troverete nel mio libro, ma per me è un piacere poterveli svelare e raccontare in ante-prima.
Sapete, raccontare le nostre ricette sicuramente peruviane, nate dell’altra parte del mondo, significa anche dover, in parte, rivisitarle, soprattutto se si considera che in PERU abbiamo moltissimi ingredienti che soli li possoono essere reperiti(come ad esempio 300 specie di patate NATIVE sulle quasi 8000 totali e 800 ancora coltivate).
Per questo, i suggerimenti che vi darò saranno molto precisi, e soprattutto, insieme a Lucianito vi indicheremo i possibili luoghi dove potrete trovare gli ingredienti per una buona riuscita de le nostre ricette.
E parlando di ricette particolari,dovete sapere che quasi nessuno fra chi viene in PERU si sente straniero, perché uno dei segreti del successo della nostra ENOGASTRONOMIA risiede, oltre che nella straordinaria biodiversità, anche nella estrema generosità del PERU che accogliendo e permettendo integrando molte diaspore di diverse culture, ognuna con i suoi sapori,profumi,colori ha creato una fusione di cibi, stili e cucine che permettono ad ognuno di sentirsi un po’ a casa e, al tempo stesso, consentendo una continua evoluzione della propria cucina.
Per esempio, nella cucina Peruviana esistono piatti cinesi che in cina non esistono, o anche piatti peruviani con profumi medio orientali e, perché no piatti italianissimi che qui in ITALIA non trovano…, però quando ne sentirete il profumo ed il sapore le vostre papille gustative sicuramente avranno una "CRISI D'IDENTITA'".
Ma parliamo ora di una delle ricette più rappresentative della ENOGASTRONOMIA PERUVIANA : il "PISCO SOUR"questo è un Cocktail che rappresenta il PERU ed è elaborato con il PISCO (brandy peruviano) “LIQUORE BANDIERA” DEL PERU,..del quale certamente PERURESPONSABILE vi avrà parlato tanto in altri articoli e pagine di questo sito,…ma oltre a tutto quanto vi sarà stato raccontato devo aggiungere un’informazione…e cioè che la scelta dei vitigni, la tecnica, la passione e la tradizione utilizzati per la creazione del Pisco appartengono in grossa maggioranza alle famiglie di origine ITALIANA che si insediarono, tanti anni fa sulla costa sud del Perù.
Parliamo adesso del PISCO SOUR, il Cocktail che nasce dal Pisco, nato al centro di LIMA e precisamente a "Las Galerias Boza" al "BAR MORRIS", per mano del suo proprietario"EL GRINGO MORRIS".
La leggenda dice che questo cittadino nord americano, innamorato della raffinata acquavite peruviana decide di unire l'agrumato e orientale profumo del lime con la soffice schiuma di una meringata chiara di uovo, con uno sciroppo di zucchero scekerato, con dei piccoli cubetti di ghiaccio e, per finire, con un tocco che richiama la SPAGNA: 3 gocce di “amargo d'angostura”.
I lime per fare questo stupendo cocktail non deve essere troppo maturi, il colore deve essere verde intenso e i frutti non devono essere duri al tatto (i lime in Perù sono più piccoli e succosi, e il grado di acidità e più intenso). Sempre riguardo al Lime che useremo, occorre fare attenzione a non spremerlo fino alla fine perché si rischia di fare diventare il tutto troppo amarognolo, e soprattutto dobbiamo ricordare che il succo da utilizzare deve spremuto fatto al momento, e che tutti gli elementi dovranno essere molto freddi (ma non il bianco dell’uovo), mentre e la qualità del pisco più consigliata per la realizzazione del vostro Cocktail è il QUEBRANTA
ecco come preparare il vostro Pisco Sour (a casa)
2 misure di Pisco
1 misure di "jarabe de goma" ò 1 1/2 misura di zucchero
2 bianchi di uovo (temperatura ambiente)
1/2 taz. di cubetti di ghiaccio
Amargo De Angostura
Frullate il tutto (sensa l’amargo), e servite in calici ghiacciati
Versate sulla schiuma 3 gocce di amargo de angostura prima di portare in tavola.
Ricetta dell "jarabe de goma"
In un pentolino mettere a cuocere 1taz. di zucchero, 1taz. di acqua e un cucchiaino di miele di api
cuocere a fuoco basso fin che si sciolga il tutto, lasciare riposare per 3 ore e poi utilizzare
Il Cocktail “Biblia”
1 1/2 misura di PISCO
1/4 misura di crema di cacao
1 1/2missura di latte evaporato
1 giallo di uovo
1 misura di "jarabe de goma"
Frullare il tutto e servire cospargendo cannella in polvere a piacere.
Elsa Javier in Piacentini
www.luelpi.com
Ass."Semillas Latinas"