La Ruta del Café
Nel mese di aprile del 2010, il caffè peruviano ha vinto il premio per "miglior caffè speciale del mondo" nella la ventiduesima Fiera dell’Associazione Americana di Caffè Speciali (SCAA) tenutosi a Anaheim, California, USA.
Il grano peruviano si è imposto a famosi caffè come il colombiano, guatemalteco e kenyano. L’esigente ed esperta giuria si è espressa dopo aver provato 139 campioni di caffè provenienti da tutto il mondo.
La varietà che rappresentava il Perù è di Puno, e proviene dal fondo di Don Wilson Sucaticona, piccolo cafetalero della valle di Sandia, che coltiva solo tre ettari ed è un membro della Cooperativa San José, della Centrale delle Cooperative delle Valli di Sandia ( CECOVASA), che annovera circa 4.800 iscritti in 8 cooperative.
La varietà che ha ottenuto il titolo è di Arabica, ed ha la certificazione di prodotto biologico assegnata da Rainforest Alliance nonché la certificazione del commercio equo. Cresce a oltre 1.700 metri nelle valli del Sandia, nella regione di Puno, a metá strada tra l'altipiano andino e la selva bassa amazzonica.
Il Perù è il maggior produttore ed esportatore di caffè biologico del mondo e, oltre ad essere il principale fornitore degli Stati Uniti di caffè speciale, con il marchio di Fari Trade, soddisfa il 25% di questa nicchia di mercato negli Stati Uniti.
La Specialty Coffee Association of America SCAA (Asociación Americana di Caffè Speciale) è un gruppo di aziende che promuove la produzione del caffè di qualità, stabilendone gli standard.
I membri sono tutti gli attori della catena di produzione del caffè (i produttori, i torrefattori, trasformatori, distributori, esportatori, importatori, fornitori e consumatori).
(Andina)