Il clima in Perù è una variabile che va sempre gestita con attenzione, sia in relazione al periodo che alla zona in cui ci si trova a viaggiare. Da un punto di vista “generale” e in merito alle stagioni (che comunque no devono essere intese come le nostre):
- DA MAGGIO A OTTOBRE, la stagione è secca (sierra e selva), e quasi mai piove; le temperature raggiungono i punti più bassi, ma, anche nel caso della sierra, il freddo è gestibile con pochi accorgimenti. Nello stesso periodo la zona costiera è nel suo periodo più freddo, umido e ventoso, fatta salva la zona più settentrionale dove prevale il sole tutto l’anno.
- NEI MESI DA NOVEMBRE AD APRILE gran parte del Paese (sierra e selva) si trova nella sua stagione più calda ma anche piovosa, mentre la costa si trova nella sua stagione calda e soleggiata.
Da un punto di vista “geografico”:
- NEL TRAGITTO LIMA-AREQUIPA, attraversando il deserto costiero da Pisco in poi, si incontrano sia nella stagione secca che in quella umida, giornate di calore molto intenso, in cui saranno necessari abbigliamento estivo, crema solare e cappellino.
Questi, sono quasi indispensabili NELLA ZONA DEL LAGO TITICACA, in altura, dove un’esposizione anche solo di 20/30 minuti al sole dell’altipiano e senza l’adeguata protezione può determinare brutte scottature. Ovviamente è sempre buona norma avere a portata di mano una giacca antipioggia o un piccolo poncho per eventuali sgrulloni di pioggia.
NELLA ZONA ANDINA (AREQUIPA – PUNO – CUSCO) si deve tenere in considerazione che, nonostante le giornate soleggiate, la pioggia e l’inevitabile umidità, abbinata con l’altura, potrebbero determinare bruschi cambi di temperatura tra zone soleggiate e zone in ombra ed anche tra i vari momenti del giorno. Quindi, è bene avere nella valigia anche un abbigliamento che consente di sentirsi comodi a temperature che vanno dai +20 ai –5 gradi.
Tutto questo significa ovviamente che bisognerà riempire il bagaglio di abbigliamento in grado di coprire dal freddo delle sere, anche intenso, nei mesi da maggio/giugno ad agosto/settembre, soprattutto se il vostro programma di viaggio prevede trekking in altura o escursioni al lago Titicaca, o comunque in zone remote sulle Ande.
Ugualmente, – e questo vale per ogni periodo dell’anno – nelle ore calde della giornata (dalle 11/12 alle 15/16) specialmente se vi trovate nella zona desertica della costa, in quota o sul Lago Titicaca, potreste incontrare periodi di caldo molto intenso, tali da farvi spogliare sino ad indossare anche solo una t-shirt.
Questo non significa che dovrete abbassare la guardia…basterà un nuvolone per far calare bruscamente la temperatura…e quindi, una giacchetta a portata di mano, nello zaino o in vita è sempre utile, anche se vi accingete ad uscire in una giornata di sole. Sarà poi indispensabile se pensate di tornare in Hotel dopo il calar del sole.
Ricordate che a volte, in occasione proprio di alcune di escursioni (o trekking ) che si possono protrarre per alcuni giorni, si potrebbe essere nell’impossibilità di fare una doccia, quindi…può essere utile avere nel bagaglio qualche prodotto per l’igiene personale “a secco” come tovagliette umide, ecc.
Beh, diciamo che non esiste una specifica risposta, ma dipende molto dall'itinerario, tempo a disposizione e budget desiderabile.
Se siamo in coppia, e desideriamo rispettare un budget che, voli intecontinentali esclusi, non superi i 1.700/1.800 € a persona, allora è necessario usare i comodissimi ed efficaci mezzi pubblici Granturismo (quelli che in molti, in maniera impropria, chiamano mezzi pubblici).
Se invece abbiamo un po' di budget in più, allora sicuramente cheidere un mezzo privato con autista ci aiuterà a godere davvero a pieno delle meraviglie naturalistiche di ogni regione del paese. In questo caso però dobbiamo essere pronti ad impegnare un budget superiore ai 2000 € a persona, sempre se siamo in coppia.
MA ATTENZIONE, spesso, se si viaggia in più di 4 persone, inizia ad essere conveniente, o comunque vantaggioso, usare comunque il mezzo privato, per via del minosr onere economico individuale da sopportare per suddividere il costo del mezzo privato.
Ci son poi le famose "vie di mezzo" :) e soluzioni di compromesso che consentono di ottenere sempre il massimo comfort rispettando però un limite di spesa il più efficente possibile.
Ad esempio, è consigliabile effettuare in mezzo "pubblico granturismo" e magari anche di notte, alcune tratte lunghissime sulle quali il mezzo privato con autista sarebbe molto caro (e forse anche stressante perchè può viaggiare solo di giorno e mai oltre i 90km all'ora), e poi usare invece il mezzo privato su tratte più brevi o nella zona del valle sagrado, dove l'agiilità e la flessibilità sono più importanti perchè le soste sono più frequenti e gredevoli. Noi siamo soliti usare questo metodo.
In ogni caso,quando si deve valutare un itinerario, o una estensione, si deve sempre tenere a mente che le distanze, in un classico viaggio al sud o al nord del Perú, sono davvero enormi. Il recorrido, e cioè la percorrenza totale, del viaggio può andare dai 1800 ai 3000 km.
I tempi di percorrenza sono determinati, com detto, oltre che dai limiti di velocità, anche dalla geografia del paese.
Generalmente le strade usate più comunemente sono in buone condizioni. Bisogna però essere preparati a lunghi periodi seduti o altrettanto preparati, anche economicamente, ad utilizzare il mezzo aereo. In linea di massima, quando non si hanno a disposizione più di 12gg, sarà necessario, per complare un normale tour del sud, inserire almeno due voli interni, ovvero Lima-Arequipa e poi Cusco-Lima.
In genere, tuttavia, durante un viaggio classico al sud in mezzo privato della durata non inferiore a 14gg, è possibile cavarsela con 1 solo trasferimento via aerea (Cusco-Lima), e sono previsti 4 spostamenti lunghi ed impegnativi, durante i quali è consigliabile organizzarsi per un pranzo al sacco consumabile sul percorso in luoghi piacevoli o, in casi estremi, mentre il mezzo è in movimento.
MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO O PRIVATO.
Allora, la prima distinzione che si deve tenere a mente è quella fra viaggi in mezzo GRANTURISMO, più economici ma meno flessibili durante le tratte di trasferimento, e quelli in mezzo PRIVATO, sicuramente più liberi, flessibili e in alcuni casi avventurosi (come quando si usi uno dei nostri 4x4) ma un pochino più costosi.
In linea di massima un tour classico di 14gg in mezzo GRANTURISMO può costare fra i 1.500 e 1.700-1.800 € a persona, mentre un tour in mezzo privato, della stessa lunghezza, può superare i 2.000-2.200 €
Una volta fatta questa scelta si può decidere di viaggiare, con noi, secondo 4 categorie o "qualità" di viaggio, che siano SPRINT, da 12gg, BREVE, da 14/15gg, LUNGO da 17/18gg.
1) Itinerari Peru CLASSICO: adatti a tutti, dai 18 ai 70 anni...e anche oltre!
I viaggi della linea PERU CLASSICO sono realizzati per offrire una completa conoscenza degli aspetti archeologici e naturalistici del Paese, e una visione d'insieme affascinante di ogni aspetto del folklore, degli usi e dei costumi locali. Tutte le visite sono realizzate sempre con guide private parlanti italiano e, ove necessario, con mezzi privati con autista. Non sono viaggi ne faticosi, ne estremi, ma cercano sempre il giusto compromesso fra comfort ed esperienza, fra completezza e tempo a disposizione. Tutti gli itinerari classico propongono sempre un livello di sistemazione alberghiera che sia minimo 3* - 3* Sup e può prevedere anche soluzioni di livello 4* o superiore. Nel caso in cui il viaggiatore lo richieda, anche nei viaggi di tipo Classico si possono usare categorie alberghiere che siano più economiche dei 3*.
2) l Viaggi della linea PERURESPONSABILE: per chi ama il contatto con la popolazione, e vuole conoscere i programmi di promozione sociale o provare la condivisione di esperienze quotidiane con le comunità locali.
I Viaggi PERURESPONSABILE, sono decisamente i più vicini alla popolazione locale fra quelli da noi proposti. Tutte le più importanti visite del vostro viaggio saranno realizzate con mezzi privati e, per garantire una maggiore comprensione, consapevolezza e qualità, con esaurienti spiegazioni in lingua italiana. Questo è il nostro impegno concreto per fare del vostro viaggio non un esercizio di “camminata” fra le rovine di una civiltà che rimane oscura, bensì un momento di approfondimento, di scoperta, di conoscenza e, speriamo, di innamoramento di questo splendido paese che merita di essere conosciuto al meglio. Tutti i programmi PERURESPONSABILE sono comprensivi di TRASPORTI, INGRESSI ED ESCURSIONI che non possono ESSERE PERSI DURANTE UN VIAGGIO IN PERÙ e come opzione includono il cosiddetto BTC (Biglietto Turistico del Cusco).
3) La terza categoria è la BACKPACKER: adatta a persone giovani, o con spirito giovanile, che amano anche le sistemazioni semplici.
I viaggi della linea BACKPACKER non sono per tutti. C’è bisogno, per apprezzare questi itinerari, di una buona dose di capacitá di autoorganizzazione e di adattamento...ma alla fine, il risultato è che il viaggio sarà più “vostro” e meno di chi lo ha organizzato! Come lascia intendere il nome...sono viaggi senza ,molti servizi organizzati, dove la nostra presenza si limita all'indispensabile. Sono quindi viaggi adatti a chi ha uno spirito giovane, da zaino in spalla, e voglia di andare alla scoperta avventurosa di molti aspetti reconditi di quetso mervaiglioso paese che è il Perù. Noi, vi diamo l’impianto principale del viaggio, un binario sicuro sul quale camminare: logistica, trasporti, dei validi assistenti e guide che, non vi lasceranno soli quando ne avrete bisogno...voi, ci metterete il resto, la vostra inventiva, la vostra voglia di scoprire, la vostra curiositá...
4) Infine c'è la categoria BUS&BREAKFAST: per chi ama ed è bravo a viaggiare da solo...ma stavolta proprio non ce l'ha fatta! Super economici!
Sono viaggi RADICALI per persone radicali! ECONOMICISSIMI, dove abbiamo solo pensato alla sicurezza di riuscire a visitare quello che non si può perdere, e ad alcuni aiuti logistici indispensabili...come il treno per salire al Machu Picchu. Sono viaggi per chi se ne sarebbe voluto proprio andare in viaggio da solo...ma per un motivo o per un altro, per una compagnia un po meno sicura, per mancanza di tempo o altro non è riuscito, prima della partenza, a studiare bene il proprio itinerario...ma ha tanta esperienza e capacità che gli permette di avere solo qualche spunto di viaggio...per cavarsela da solo! Solo, assolutamente tutt le notti in hotel/ostelli da noi preventivamente provati e verificati, i bus per i trafserimenti dalle città con compagnie sicure e sperimentate....e il treno per Machu Picchu, l'assicurazione di viaggio, la visita alle comunità ed ai progetti e le quote a sostegno degli stessi...e i nostri auguri di buon viaggio!
I trasporti pubblici terrestri utilizzati sono i migliori disponibili (quelli che non si schiantano sui muri, per capirci...) per ogni rotta/destinazione prescelta.
Dove le compágnie di trasporto offrono varietà di servizi,
vengono scelti i più confortevoli. Di volta in volta, ove ve ne sia l’opportunità,
vengono scelti gli orari più adatti, in modo da garantire un ottimale uso del
tempo. Su alcune tratte, sempre nell’ottica di ottimizzare i tempi e/o dove non
vi siano servizi alternativi, si scelgono pullman notturni, sempre e quando il
viaggiatore non sia in disaccordo.
Ogni anno, nei mesi di Luglio ed Agosto, i fondatori di Peruresponsabile.it, dopo aver gestito durante tutto l'anno, e per tutti gli amici di Peruresponsabile.it, viaggi più o meno organizzati (o disorganizzati) ...ne relizzano uno davvero speciale....
Noi tendiamo a sconsigliarlo, a meno di non avere la pazienza di:
Per venire in Perù devi avere un passaporto valido almeno per sei mesi successivi alla data di partenza...se no non puoi partire!
Li, davvero, non ci sono più le mezze stagioni!...anzi, non ci sono mai state.