Turismo Consapevole
Germania NGO
CODICE PER UN TURISMO RESPONSABILE
Noi, popolazione ospitante responsabile:
1) I l turismo dovrebbe migliorare le nostre condizioni, ma può rappresentare un pericolo per la nostra cultura e per l’ambiente.
2) Vogliamo perciò avere la possibilità di controllarne lo sviluppo.
3) Dobbiamo incoraggiare le comunità a partecipare alle decisioni da prendere.
4) Fermeremo ogni iniziativa che possa arrecare danno alla popolazione e all’ambiente.
5) Vogliamo evitare qualsiasi imposizione economica.
6) Vogliamo mantenere lo sviluppo del turismo entro limiti desiderati, non entro tutti i limiti possibili.
7) Vogliamo mantenere il controllo sulla nostra terra e ne pianificheremo l’uso. Non vogliamo vendere terre ai non- locali. Limiteremo le nuove costruzioni, l’uso di quelle già esistenti e le infrastrutture, con piani edilizi.
8) Vogliamo proteggere la natura, le riserve naturali, l’eco-sistema, richiedendo la partecipazione degli ambientalisti per la pianificazione.
9) Eviteremo di dipendere troppo dal turismo, rafforzando l’agricoltura e il piccolo commercio.
10) Cercheremo di migliorare la qualità del lavoro svolto in campo turistico.
11) Vogliamo mantenere viva la nostra cultura.
12) Useremo il marketing turistico per promuovere un comportamento responsabile, in campo sociale e ambientale.
Io, il turista
1) Aspetto ansiosamente le mie vacanze, ma io (e gli altri) le sfrutteremo meglio se non le useremo in modo sconsiderato.
2) Non cederò alla tentazione di fare cose che a casa mia non farei mai. Voglio divertirmi senza offendere o ferire qualcuno.
3) Sono un turista qualsiasi. Lo accetto e non tenterò di distinguermi dagli altri turisti.
4) Cercherò di conoscere di più sul paese e la sua gente. Mi adatterò a loro, senza pretendere il contrario.
5) Cercherò di trarre profitto da nuove esperienze.
6) La vacanza del turista significa lavoro per chi ospita. Non approfitterò della situazione.
7) Accetto le responsabilità dell’ambiente in cui viaggio. Mi accontenterò di ciò che mi si offre, senza chiedere continuamente maggiori comodità. Userò trasporti locali e se possibile, camminerò.
8) Cercherò di non avere fretta, osservare, incontrare gente, ecc.
9) Sceglierò offerte di viaggi che producano benefici anche alla gente che mi ospita. contrattare un prezzo più basso, potrebbe essere visto come sfruttamento.
10) Posso anche decidere di stare a casa. C’è molto da vedere anche nei dintorni di casa mia. Viaggiare non deve diventare un’abitudine.
Noi, Agenti di viaggi
1) Offriremo un turismo economicamente vantaggioso, socialmente responsabile, senza impatto negativo sull’ambiente.
2) Incoraggeremo i nostri clienti verso viaggi responsabili per interesse, coscienziosità, rispetto per l’ambiente.
3) Terremo sempre presenti i diritti delle popolazioni locali e il rispetto per usi e leggi locali.
4) Collaboreremo con la gente che ci ospita.
5) Aggiorneremo di continuo l’addestramento del nostro personale.
6) La nostra pubblicità sarà sempre onesta e responsabile. Eviteremo agganci erotici.
7) Le nostre guide dovranno promuovere tra i nostri clienti un turismo responsabile, con capacità di osservazione e comprensione.
8) Non organizzeremo visite a gruppi etnici che vivono isolati dalla nostra civiltà.
9) L’attività dei nostri partners corrispondenti dovrà condividere nostri stessi interessi verso la società e l’ambiente.
10) Nelle nostre associazioni professionali formuleremo i principi che racchiudono l’etica del turismo.