SCHEDA TECNICA
Difficoltà: moderata
Ore di trekking: media giornaliera 6-8 ore
Altitudine massima: 4.600 mslm
Dislivelli & Distanze
1° giorno: 600-800 mt di salita - partenza a 3200 - arrivo a 3800
2° giorno: 800-1000 mt di salita e 1700 mt di discesa – partenza a 3800, picco a 4600 ed arrivo a 2900
3° giorno: 1000-1200 mt di discesa e 200-300 di salita – partenza a 2900 ed arrivo a 2050
4° giorno: Machu Picchu
PREMESSE
I trekking nella zona di Cusco vengono operati da compagnie qualificate che utilizzano guide ufficiali e personale specializzato. La difficoltá dei trekking é generalmente legata alle distanze coperte ed all’altitudine a cui si svolgono. Per tale motivo, raccomandiamo di scegliere un trekking se si ha un minimo di esperienza e preparazione per camminare in montagna. Il nostro motto é “Non iniziare a far trekking proprio in Perú!”.
Adottare tale precauzione puó evitare spiacevoli situazioni, come il farsi trovare impreparati nel bel mezzo della camminata a 4.000 mslm. Puó evitare che soffriate oltremodo e non riusciate magari a godere appieno non solo del servizio acquistato, ma anche delle bellezze paesaggistiche, rurali ed archeologiche che compongono l’essenza del trekking stesso.
La conduzione e gestione di gruppi di trekkers dalla preparazione eterogenea, puó determinare dinamiche da “viaggio di gruppo”, in cui non tutti i partecipanti sono in grado di mantenere ritmi e tempi di reazione adeguati all’impegno. Le guide ed il personale d’appoggio faranno sempre il possibile per dedicare maggior attenzione ai trekker in difficoltá o comunque meno preparati. In caso di necessitá, non farsi scrupoli a sollecitare l’aiuto del personale.
La differenza tra un servizio comfort ed un servizio standard (ove disponibile), risiede sostanzialmente nella qualitá dei materiali utilizzati, in alcuni aspetti logistici, nella composizione dei pasti e nelle notti in hotel (se previste). Per quanto riguarda i materiali, si garantisce comunque uno standard adatto ad affrontare le temperature e condizioni climatiche d’altura.
Gli itinerari dei trekking, sono generalmente fissi. Ciononostante, ogni operatore cerca di apportare modifiche e personalizzazioni, per cui l’opzione comfort e standard (ove presente), potrebbero presentare differenze di itinerario, pur mantenendo l’impianto generale, la successione delle tappe e progressioni.
ITINERARIO
1° giorno – Salkantay Trek
Cusco – Mollepata (3200 mslm) – Soraypampa (3800 mslm)
Partiremo alle 4:30 am dalla città di Cusco e passando per le località di Izcuchaca e Limatambó, arriveremo a Mollepata (2900 mslm) alle ore 07:30 am circa. Breve sosta per una leggera colazione. Proseguiremo sempre con un mezzo motorizzato (poco meno di 1h) fino al punto di Markokasa (3380 mslm) da dove inzieremo la camminata. Cammineremo per circa 5h, attraverseremo le localitá di Markokasa e Canaleta Inka per giungere a Soraypampa nel primissimo pomeriggio (13:30-14:00). Pranzeremo e nel pomeriggio potremo visitare la bellissima laguna del Huamantay (4200 mslm) a circa 1,5 ore di camminata dal campo, da cui potremo godere di una vista meravigliosa sull’omonima montagna. Rientro al campo, cena e pernottamento.
2° giorno – Salkantay Trek
Soraypampa – Chaullay (2900 mslm)
Dopo una buona colazione, di mattina presto, ci prepareremo per la tappa più impegnativa del trekking. Inizieremo alle 7:00 am. La prima sosta si fará in località Salkantaypampa, per poi dirigerci verso il lato sinistro del nevaio chiamato Umantayblanco, che é vicino al nevaio di Salkantay, dove arriveremo verso mezzogiorno. E’ il punto più alto del trekking e si chiama passo Salkaytay Umantay (4600 mslm). Da qui potremo osservare i ghiacciai del Salkantay e notare le tracce delle valanghe di neve nonché del disgelo. Inizieremo la discesa e dopo un’ora faremo una sosta per il pranzo in una località chiamata Huayrac Machay. Continueremo la discesa per altre 3 ore fino ad arrivare a Chaullay (2900 mslm). Saranno circa le 17:00 e ci accamperemo per la seconda volta. Notte in tenda.
3° giorno – Salkantay Trek
Chaullay – Santa Teresa (1850 mslm ) - Aguas Calientes (2040 mslm)
Dopo un fresco e precoce risveglio (5:00 am), seguito dalla prima colazione (5:30 am), inizieremo una discesa fino al paesino di Playa. Questo tratto sarà indimenticabile, perché potremo osservare una gran varietà di flora e fauna, nonché alcune fonti termali in una piccola valle. In località Playa termina virtualmente il trekking. Da Santa Teresa, con un trasporto motorizzato andremo verso la centrale idroelettrica dove arriveremo alle 15:30 circa. Li pranzeremo ed ammireremo alcune vestigia Inca. Il personale che ci avrà accompagnato fino a qui ci lascerà mentre noi proseguiremo in treno fino ad Aguas Calientes. Ci sistemeremo in hotel, ceneremo ed andremo a letto presto, per riposare bene prima della visita di Machu Picchu.
4° giorno – Salkantay Trek
Aguas Calientes – Machu Picchu – Cusco
Tanto per cambiare ci sveglieremo prestissimo per prendere una delle prime navette che portano al complesso archeologico di Machu Picchu. Potremo in tal modo godere delle prime di ore di luce in un contesto meraviglioso. Il tour guidato durerà un paio d’ore dopodiché avremo del tempo a disposizione per visitare autonomamente il sito, fare qualche camminata nei dintorni o semplicemente rilassarci un po’. Nel pomeriggio riprenderemo il treno per Ollantaytambo e da lì a Cusco.
SERVIZI INCLUSI NEL TREKKING
SERVIZI NON INCLUSI NEL TREKKING
RACCOMANDIAMO DI PORTARE PER IL TREKKING