PARTENZA DALL’ITALIA
Partenza dall’Italia in serata, con volo notturno. Notte a bordo.
1° giorno – Lima
LIMA
All’arrivo a Lima, un nostro collaboratore vi preleverà all’aeroporto per trasferirvi in hotel a Miraflores, dove si realizzerà un incontro di coordinamento con un responsabile della nostra organizzazione per illustrarvi il viaggio. A seguire realizzerete il city tour di Lima (entrate non incluse). Pranzo e cena liberi. Pernottamento con prima colazione.
2° giorno – Lima - Paracas
LIMA - PARACAS - 245 KM - CIRCA 4 ORE DI VIAGGIO (SOSTE ESCLUSE)
08:00 Dopo colazione, inizia il viaggio in mezzo privato verso il sud del paese. La prima destinazione è Paracas, dove giungerete nel primo pomeriggio. Realizzerete una spettacolare visita alla Riserva Nazionale di Paracas, durante la quale sarà possibile apprezzare i primi segni della biodiversità e ricchezza panoramica di questo meraviglioso paese. Sistemazione in hotel. Pernottamento con prima colazione.
3° giorno – Paracas - Nasca
PARACAS - NASCA - 225 KM - CIRCA 3 ORE DI VIAGGIO (SOSTE ESCLUSE)
07:45 Escursione alle Isole Ballestas, Lo spettacolo sarà incredibile! Una volta giunti a destinazione, migliaia di uccelli sorvoleranno le vostre teste, pinguini e cormorani vi guarderanno dalle scogliere battute dalle onde, famiglie di leoni marini danzeranno attorno alla barca o vi guarderanno placidamente dal loro assolato scoglio in mezzo al mare. La durata complessiva è di poco più di 2 ore. A seguire ci avvieremo verso Nasca. Il pranzo anche in questa giornata non dovrà portarci via molto tempo, così potremo dare una sbirciata dalla Torre che è stata eretta in prossimità di alcune linee di Nasca e renderci conto di cosa e come sono fatte. Arrivo a Nasca nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Visita al Museo Archeologico Antonini. Pernottamento con prima colazione.
4° giorno – Nasca – Arequipa
NASCA-AREQUIPA – 580 KM - CIRCA 9 ORE DI VIAGGIO (SOSTE ESCLUSE)
08:00 Dopo colazione, inizierà il lunghissimo trasferimento verso Arequipa che si svilupperà lungo la Panamericana sud, attraversando i deserti multicolori che si affacciano sull’Oceano Pacifico. Arrivo ad Arequipa in serata e sistemazione in hotel. Pernottamento con prima colazione.
5° giorno – Arequipa
AREQUIPA, MUSEO DELLA MUMMIA JUANITIA E MONASTERO DI SANTA CATALINA
Questo è il primo vero giorno in altura, visto che la città è situata a 2.400 mslm. L’obiettivo vero della giornata è l’acclimatazione quindi ogni attività va svolta con calma. Nelle prime ore del mattino realizzerete la visita della città. Potrete visitare il Monastero di Santa Catalina ed il Museo Santuarios Andinos dov’è custodito il fardo funerario di Juanita. Potrete utilizzare il pomeriggio per visitare in libertà il centro storico, famoso per gli edifici e chiese coloniali, il colorito mercato di San Camillo ed il mirador di Yanahuara, da dove si apprezza un bel panorama su vulcano Misti. Pranzo e cena liberi. Notte con colazione.
6° giorno – Arequipa - Chivay
AREQUIPA–CHIVAY - 148 KM - CIRCA 4 ORE DI VIAGGIO (SOSTE ESCLUSE)
08:00 Realizzeremo l’escursione al famosissimo Cañon del Colca, che si svilupperà per 2gg/1n. Durante il percorso potremo apprezzare i paesaggi della Riserva Nazionale di Salinas y Aguada Blanca, dove si avvisteranno camelidi sudamericani (vigogne, lama ed alpaca) e soprattutto dove saremo deliziati da splendidi panorami. Sosteremo per delle foto indimenticabili al mirador di Chucura (mirador de los volcanes) per poi ridiscendere a Chivay (3600 mslm). Sistemazione in hotel per un meritatissimo riposo, in fondo, abbiamo appena sfiorato i 5.000 mt di altura! Pomeriggio libero per adattarsi al nuovo cambio di altitudine. Se sarete bene in forze, vi potrete divertire con una visita ai bagni termali situati non distanti dall’hotel. (La Calera – 4 km dal centro del paese). Godere di un’acqua caldissima in vasche all’aperto a oltre 3500 mt di altitudine, è un’esperienza da provare. Cena libera. Notte con colazione.
7° giorno – Chivay - Puno
CHIVAY-PUNO - 298 KM – CIRCA 6 ORE DI VIAGGIO (SOSTE ESCLUSE)
06:00 Ci dirigeremo alla Cruz del Condor per attendere ed ammirare il decollo degli impressionanti condor andini. Subito dopo ci incammineremo per Puno. Il trasferimento sarà lungo e panoramico. Arrivo a Puno nel tardo pomeriggio e trasferimento in hotel. Ancora una volta sarà importantissima la vostra acclimatazione ed è consigliabile riposare o al massimo uscire per bere un tè alla casa del Corregidor, proprio sulla Plaza de Armas. Pranzo e cena liberi. Notte con colazione.
8° giorno – Puno - Taquile
VISITA AL LAGO TITICACA E ALL’ISOLA TAQUILE – 3,5 ORE DI NAVIGAZIONE
07:30 Un nostro referente dell’Isola di Taquile, vi verrà a prendere in hotel per condurvi all’imbarcadero. Dopo una breve sosta alle isole degli Uros, le famose isole galleggianti di Totora, approderete a Taquile e verrete condotti presso alcune case della Comunità di Huayllano. La giornata verrà trascorsa in compagnia delle famiglie che vi mostreranno i loro usi e costumi tradizionali, sia in tema di coltivazione, che di artigianato ed abitudini quotidiane. Durante i due giorni sull’isola di Taquile il trattamento è di pensione completa.
Per andare dal porto di Taquile fino alle case in cui vi ospiterete, è necessario fare una camminata per superare un dislivello di circa 150 mt. La camminata in sé non è impegnativa, se non per l’altitudine a cui si svolge, molto prossima ai 4000 mt. Questa escursione prevede il pernottamento in case dall’organizzazione molto semplice, senza acqua corrente, con bagno esterno. C’è bisogno di un po’ di spirito di adattamento.
9° giorno – Taquile - Puno
TAQUILE - PUNO – 3 ORE DI NAVIGAZIONE
Dopo un’abbondante colazione tradizionale, ulteriori attività con le famiglie ed il pranzo, ritornerete a Puno. Arrivo nel tardo pomeriggio e ritorno in hotel. Cena libera. Notte con colazione.
10° giorno – Puno - Cusco
PUNO-CUSCO - 395 KM – CIRCA 6 ORE DI VIAGGIO (SOSTE ESCLUSE)
07:30 In questa giornata è previsto il lungo trasferimento da Puno a Cusco. La giornata prevede la possibilità di fare varie soste in luoghi interessanti, ma si dovrà programmare adeguatamente il tutto perché i chilometri da percorrere sono tanti. Noi suggeriamo la visita al sito archeologico di Sillustani, presso la laguna di Umayo e/o al sito archeologico di Raqchi (Tempio dedicato Viracocha) e/o alla chiesa di Andahuailillas. Arrivo a Cusco nel primo pomeriggio e trasferimento al Caith. Cena inclusa, notte con colazione.
Il "Caith" (Centro di assistenza integrale alle lavoratrici domestiche), si trova a Cusco e rappresenta uno dei migliori esempi di tutela di giovani bambine altrimenti destinate vita natural durante al "lavoro" domestico, molto spesso in un contesto di privazioni, violenze e desolazione. E’ ALTRESI IMPORTANTE RICORDARE CHE IN PERU’ NON ESISTE UNA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E QUINDI LA MAGGIOR PARTE DEGLI HOTEL, FATTA ECCEZIONE PER LA CATEGORIA 4* E 5* NON UTILIZZATE DAL NOSTRO OPERATORE, NON DISPONE DI RISCALDAMENTO IN CAMERA, per questo, presso l’Hogar CAITH, specie nei mesi invernali di luglio ed agosto, o in giornate particolarmente fredde, alcune stanze non esposte al sole possono risentire di una temperatura più rigida del normale. E’ inoltre frequente che il centro, nel periodo di alta stagione che va da giugno ad agosto, non disponga per tutti i propri ospiti di stanze con bagno privato. Nessun operatore, compreso Peruresponsabile.it, ha la possibilità di prenotare e riservare con anticipo stanze con bagno privato. Le abitazioni vengono assegnate secondo la disponibilità del momento dando la precedenza, in caso di effettiva possibilità di assegnazione di stanze con bagno privato, a: persone con malesseri di viaggio; famiglie, coppie.
Confidiamo nella vostra comprensione se ciò dovesse accadere alla stanza a voi assegnata.
11° giorno – Salkantay Trek
Cusco – Mollepata (3200 mslm) – Soraypampa (3800 mslm)
Partiremo alle 4:30 am dalla città di Cusco e passando per le località di Izcuchaca e Limatambó, arriveremo a Mollepata alle ore 8.00 am. Breve sosta per una leggera colazione ed inizio della camminata. A mezzogiorno, faremo una pausa per il pranzo nelle vicinanze della località di Silcakancha. Riprenderemo la camminata e, dopo tre ore, arriveremo a Soraypamapa dove ci accamperemo. Notte in tenda.
12° giorno – Salkantay Trek
Soraypampa – Chaullay (2900 mslm)
Dopo una buona colazione, di mattina presto, ci prepareremo per la tappa più impegnativa del trekking. Inizieremo alle 7:00 am. La prima sosta si fará in località Salkantaypampa, per poi dirigerci verso il lato sinistro del nevaio chiamato Umantayblanco, che é vicino al nevaio di Salkantay, dove arriveremo verso mezzogiorno. E’ il punto più alto del trekking e si chiama passo Salkaytay Umantay (4600 mslm). Da qui potremo osservare i ghiacciai del Salkantay e notare le tracce delle valanghe di neve nonché del disgelo. Inizieremo la discesa e dopo un’ora faremo una sosta per il pranzo in una località chiamata Huayrac Machay. Continueremo la discesa per altre 3 ore fino ad arrivare a Chaullay (2900 mslm). Saranno circa le 17:00 e ci accamperemo per la seconda volta. Notte in tenda.
13° giorno – Salkantay Trek
Chaullay – Santa Teresa (1850 mslm ) - Aguas Calientes (2040 mslm)
Dopo un fresco e precoce risveglio (5:00 am), seguito dalla prima colazione (5:30 am), inizieremo una discesa fino al paesino di Playa. Questo tratto sarà indimenticabile, perché potremo osservare una gran varietà di flora e fauna, nonché alcune fonti termali in una piccola valle. In località Playa termina virtualmente il trekking. Da Santa Teresa, con un trasporto motorizzato andremo verso la centrale idroelettrica dove arriveremo alle 15:30 circa. Li pranzeremo ed ammireremo alcune vestigia Inca. Il personale che ci avrà accompagnato fino a qui ci lascerà mentre noi proseguiremo in treno fino ad Aguas Calientes. Ci sistemeremo in hotel, ceneremo ed andremo a letto presto, per riposare bene prima della visita di Machu Picchu.
14° giorno – Salkantay Trek
Aguas Calientes – Machu Picchu – Cusco
Tanto per cambiare ci sveglieremo prestissimo per prendere una delle prime navette che portano al complesso archeologico di Machu Picchu. Potremo in tal modo godere delle prime di ore di luce in un contesto meraviglioso. Il tour guidato durerà un paio d’ore dopodiché avremo del tempo a disposizione per visitare autonomamente il sito, fare qualche camminata nei dintorni (Machu Picchu, Huayna Picchu, Inti Punku) o semplicemente rilassarci un po’. Nel pomeriggio riprenderemo il treno per Ollantaytambo e da lì a Cusco.
15° giorno – Cusco - Lima
VOLO CUSCO-LIMA
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto per il volo Cusco-Lima. Subito dopo l’arrivo a Lima vi dirigerete alla periferia sud di Lima per alloggiarvi al CEPROF e conoscerne gli obiettivi e le attività. Cena, pernottamento con prima colazione.
Il CEPROF è un ex Casa Famiglia che, nel contesto di una delle zone più emarginate e problematiche della periferia di Lima, con molti sforzi e con l'aiuto di alcune istituzioni anche italiane, gestisce un progetto chiamato CASA DELLA CULTURA. Qui sono attivi una biblioteca ed un centro diurno che offrono ai giovani della zona un luogo sano e sicuro dove studiare e realizzare attività educative. In questo contesto il CEPROF ha destinato un’ala della propria struttura a ricevere degli ospiti dediti al Turismo Responsabile. Non tutte le stanze hanno un proprio bagno privato, e nella maggior parte dei casi un bagno è condiviso fra due stanze, per il tramite di due sole porte di accesso che consentono comunque privacy e pulizia. Nel caso di effettiva disponibilità di abitazioni con bagno privato viene di norma data la precedenza a famiglie con bambini, coppie in viaggio di nozze o persone con esigenze specifiche e particolari.
16° giorno – Lima - Italia
VOLO LIMA-ITALIA
06:00 Ad ora opportuna, trasferimento in aeroporto e volo di ritorno in Italia. E’ necessario presentarsi al checkin con almeno 3 ore di anticipo sull’orario di partenza del volo.
SERVIZI INCLUSI
Personale
Trasporti
Pacchetti/Tour
Ingressi
Pernottamenti - 15 notti come da dettaglio
Pasti
SERVIZI NON INCLUSI
TREKKING
SERVIZI INCLUSI
SERVIZI NON INCLUSI
RACCOMANDIAMO DI PORTARE
NOTE
Per i pernottamenti presso comunità e progetti non è garantita la disponibilità di stanze singole né il bagno privato.