
I nostri Valori e Azioni
In qualità di DMC (Destination Management Company) che collabora con diversi attori del turismo, viaggiatori, guide turistiche, agenzie di viaggio, hotel, aziende di trasporto, ristoranti e attrazioni, comunità locali, Peruresponsabile.it è consapevole del proprio ruolo chiave e della propria influenza nello sviluppo sostenibile del turismo e nella diffusione di una cultura della responsabilità sociale nella filiera turistica locale.
Per questo, il nostro obiettivo permanente è seguire, implementare e promuovere buone pratiche di sostenibilità, al fine di consentire sia alla nostra impresa, ma anche ai nostri partner, di massimizzare gli impatti positivi e minimizzare quelli negativi delle operazioni turistiche e, come obbiettivo secondario, influenzare i nostri clienti perché, nel loro agire come "viaggiatori", facciano lo stesso.
La nostra politica di sostenibilità è suddivisa in una serie di principi e di azioni.
1. Linee guida per la sostenibilitá
Avere una politica di sostenibilità accessibile e scritta, che mira a ridurre gli impatti negativi sociali, culturali, economici e ambientali delle attività dell'azienda e che include gli aspetti di salute e sicurezza relativi ai dipendenti;
Collaborare e partecipare attivamente a forum e gruppi di lavoro esterni a sostegno della sostenibilità turistica;
Condurre una valutazione di base delle prestazioni dell'azienda in termini di pratiche sostenibili;
Disporre di un piano d'azione per la sostenibilità con obiettivi, azioni, misure, responsabilità e tempistiche chiare;
Sviluppare procedure documentate per monitorare e valutare l'attuazione della politica, degli obiettivi e dei traguardi di sostenibilità;
Garantire la trasparenza dell'azienda in materia di sostenibilità attraverso relazioni e comunicazioni pubbliche;
Assicurare che tutto il personale sia pienamente consapevole della politica di sostenibilità e si impegni ad attuarla e migliorarla.
Ci impegniamo a rispettare tutte le leggi, i regolamenti e i codici di condotta nazionali.
2. Gestione interna
Ci impegniamo per una gestione interna sostenibile attraverso una politica sociale che comprende i seguenti principi:
Garantire ai dipendenti la libertà di impiego e la risoluzione del contratto con preavviso e senza penalità.
Includere nel contratto di lavoro le condizioni di lavoro in conformità alla legislazione nazionale sul lavoro e una descrizione delle mansioni;
La retribuzione deve essere indicata nel contratto e deve essere pari o superiore al salario legale nazionale;
Determinare e compensare il lavoro straordinario sulla base dell'accordo;
Fornire un'assicurazione sanitaria e di responsabilità civile in conformità con la legge nazionale;
Garantire ai dipendenti ferie annuali e permessi per malattia retribuiti;
Disporre di una politica di salute e sicurezza per i dipendenti che sia conforme agli standard legali nazionali;
Disporre di attrezzature di pronto soccorso in tutte le sedi pertinenti;
Rispettare le normative nazionali sull'età minima per l'ammissione al lavoro;
Peruresponsabile.it non assume giovani di età inferiore ai 14 anni o in ogni caso minorenni;
Disporre di procedure efficaci e documentate per consentire ai dipendenti di esprimere le proprie lamentele e aspettative;
Disporre di una procedura disciplinare chiara ed efficacemente comunicata ai dipendenti;
Disporre di un sistema di misurazione della soddisfazione dei dipendenti su base regolare; - Fornire un regolare orientamento e formazione ai dipendenti sui loro ruoli, diritti e responsabilità in materia di salute e sicurezza.
Creare opportunità per gli studenti di partecipare a stage/tirocini/apprendistato; - Promuovere opportunità di lavoro per persone con esigenze particolari; Ci impegniamo a rispettare i diritti umani garantendo il rispetto delle seguenti pratiche:
Proibire la discriminazione per quanto riguarda l'assunzione, i termini e le condizioni di impiego, l'accesso alla formazione e alle posizioni di responsabilità in termini di genere, razza, età, disabilità, etnia, religione/credenza o orientamento sessuale;
Garantire che tutti i dipendenti abbiano pari opportunità e accesso alle risorse e alle opportunità di sviluppo personale attraverso una formazione regolare;
3. Gestione Esterna:
Tutela dell’ambiente e relazioni con la comunitá
Ci impegniamo a praticare la tutela dell'ambiente e a migliorare le relazioni con la comunità attraverso le seguenti pratiche:
Ridurre attivamente l'uso di beni di consumo e usa e getta;
Impostare le fotocopiatrici e le macchine per la stampa in modo che siano impostate sulla stampa fronte/retro o su altre forme di risparmio di carta;
Stampare opuscoli su carta ecologica;
Implementare misure per ridurre lo spreco di volantini o una politica "solo Internet";
Spegnere le luci e le apparecchiature quando non sono in uso;
Preferire apparecchiature efficienti dal punto di vista energetico al momento dell'acquisto di nuovi articoli, tenendo conto anche dei costi e della qualità;
Avere una politica attiva per ridurre il consumo di acqua;
Rispettare la legislazione nazionale sullo smaltimento dei rifiuti;
Adottare misure per ridurre la quantità di bottiglie di plastica (non ricaricabili) per l'acqua potabile utilizzate in ufficio;
Separare tutti i materiali che possono essere riciclati e organizzare una raccolta e uno smaltimento adeguati;
Applicare metodi di riduzione dei rifiuti quando si utilizzano cartucce di inchiostro e toner per la stampa e la copia, ove possibile;
Riciclare o smaltire correttamente le batterie;
Ridurre gli impatti legati al trasporto attraverso politiche di telelavoro, riunioni a distanza;
Mantenere e revisionare adeguatamente i veicoli a motore dell'azienda per ridurre le emissioni e il consumo di energia e garantire che rispettino gli standard di emissione previsti dalla legge;
Fornire regolarmente indicazioni, formazione e/o informazioni a tutti i membri del personale sul loro ruolo e sulle loro responsabilità in materia di pratiche ambientali interne;
4. Collaborazioni
Stiamo attuando una politica per migliorare la sostenibilità anche riguardo le agenzie partner con le quali collaboriamo.
A questo fine, ci impegniamo attraverso le seguenti azioni:
Seguire una lista di pratiche di sostenibilità dove possibile al momento dell’individuazione di strutture ricettive e agenzie partner;
Preferire le agenzie partner e/o strutture che prestano attenzione ai benefici per la comunità locale;
Valutare regolarmente le pratiche dei nostri partner chiave per poter migliorare;
Assicurarsi che le aziende partner rispettino tutte le leggi nazionali che tutelano i diritti dei dipendenti;
5. Trasporti
Cerchiamo di garantire che i veicoli utilizzati durante le escursioni non causino un inquinamento superiore alla media. Riteniamo che il trasporto sia un aspetto importante del turismo sostenibile e facciamo del nostro meglio per ridurre il livello medio di inquinamento. Per questo ci basiamo su queste linee guida:
Utilizzare veicoli nuovi e controllare periodicamente le condizioni della macchina
Fare in modo che anche gli autisti e partner che collaborano con noi facciamo lo stesso
6. Alloggi Linee guida riguardo la collaborazione con gli alloggi:
Preferiamo e selezioniamo strutture ricettive di proprietà e gestione locale;
Selezioniamo strutture ricettive che danno benefici alle comunità locali;
Ci assicuriamo che, in tutta la nostra catena di fornitura di alloggi, i diritti dei bambini siano rispettati e salvaguardati;
Collaboriamo con strutture ricettive e ristoranti che incorporano elementi di arte, architettura o patrimonio culturale locale, rispettando i diritti di proprietà intellettuale delle comunità locali;
7. Escursioni e attivitá
Salvaguardiamo l'autenticità delle comunità e dell'ambiente naturale e ci opponiamo fermamente a danneggiare la fauna selvatica e a inquinare l'ambiente. Linee guida:
Consigliamo ai viaggiatori le norme di comportamento durante le escursioni e le attività, con particolare attenzione al rispetto della cultura locale, della natura e dell'ambiente;
Non offriamo escursioni che danneggiano persone, animali, piante, risorse naturali o attivitá che siano socialmente e culturalmente inaccettabili;
Non offriamo escursioni in cui la fauna selvatica sia tenuta in cattività;
Non siamo coinvolti in imprese che raccolgono, consumano, espongono, vendono o commerciano fauna selvatica, a meno che non sia parte di un'attività regolamentata che ne garantisca l'uso sostenibile e conforme alla legislazione locale, nazionale e internazionale;
Dsiponiamo di guide qualificate e/o certificate per accompagnare i viaggiatori nei siti culturali e ecologicamente sensibili;
Promuoviamo attività che coinvolgono e sostengono direttamente le comunità locali attraverso l'acquisto di servizi o beni, l'artigianato tradizionale e i metodi di produzione (alimentare) locali, o visite a progetti sociali;
Promuoviamo e consigliamo ai viaggiatori escursioni e attività a favore dell'ambiente locale e della biodiversità, come la visita ad aree protette o a progetti di tutela ambientale;
8. Guide e accompagnatori
Puntiamo a coinvolgere il maggior numero possibile di persone locali impiegandole nell'attività turistica. Sosteniamo un ambiente di lavoro equo e sicuro che sostenga e rispetti le comunità locali. A tal fine ci impegniamo a:
Assicurarci che i dipendenti abbiano un contratto di lavoro scritto, che includa le condizioni di lavoro e la descrizione delle mansioni, e che ne comprendano appieno i termini e le condizioni;
Preferiamo lavorare con tour leader locali, guide turistiche locali, autisti, cuochi e altro personale locale;
Ci assicuriamo che i nostri partner locali rispettino tutte le leggi e le normative internazionali, nazionali e locali;
Agli accompagnatori turistici, alle guide, ai portatori e ad altro personale locale da noi impiegato forniamo almeno un salario di sussistenza pari o superiore al minimo legale;
Garantiamo che le nostre guide turistiche, gli host e altro personale a contratto siano qualificati e abbiano seguito una formazione regolare;
Le guide con le quali collaboriamo non promuovono in nessun modo lo sfruttamento sessuale dei bambini. Se ció dovesse accadere si procede con la fine della collaborazione
9. Destinazione
Il nostro obiettivo è massimizzare gli impatti positivi e minimizzare quelli negativi sulla destinazione per garantire lo sviluppo sostenibile dei luoghi in cui operiamo.
A tal fine ci impegniamo a:
Considerare gli aspetti della sostenibilità nel processo di selezione di nuove destinazioni ed eventualmente proponendo destinazioni alternative e non convenzionali;
Sostenere la conservazione della biodiversità, comprese le aree protette e le aree ad alta biodiversità;
Non promuovere souvenir contenenti specie di flora e fauna minacciate dal trattato CITES e dalla "Lista Rossa" dell'IUCN, né manufatti storici e archeologici (tranne quando consentito dalla legge); 10. Comunicazione con il viaggiatore La relazione con i nostri viaggiatori é molto importante per noi. Prima della prenotazione:
Ogni Travel Designer che lavora con noi, conosce in profonditá come rapportarsi con il viaggiatore in ogni fase della consulenza;
Garantiamo che la privacy del cliente non venga compromessa;
Rispettiamo gli standard pertinenti e i codici di condotta nei messaggi di marketing e pubblicitari, e non promettiamo più di quanto viene mantenuto;
Forniamo informazioni chiare, complete e accurate sui prodotti e sui prezzi;
Forniamo informazioni sulla destinazione, compresi gli aspetti della sostenibilità, che siano corrette, equilibrate e complete;
Informiamo il cliente sulle alternative sostenibili in termini di alloggio, escursioni, pacchetti turistici e opzioni di trasporto, se disponibili;
Dopo la prenotazione e durante il viaggio, ci impegniamo a:
Fornire informazioni ai consumatori sull'ambiente naturale, la cultura locale e il patrimonio culturale della destinazione di vacanza;
Informare i consumatori sui principali aspetti e problemi di sostenibilità della destinazione e ricevere raccomandazioni su come dare un contributo positivo;
Informare i clienti sui rischi e le precauzioni per la salute e la sicurezza nella destinazione;
Forniamo sempre un numero di emergenza da contattare durante il viaggio per le situazioni di emergenza;
Il nostro personale é formato su come comportarsi in situazioni di emergenza;
Fornire ai clienti linee guida documentate e/o codici di condotta per le escursioni e le attività sensibili, al fine di ridurre al minimo l'impatto negativo sui visitatori e massimizzare il divertimento.
Fornire informazioni ai clienti sulle forme di sfruttamento e molestie commerciali, sessuali o di altro tipo, soprattutto nei confronti di bambini e adolescenti;
Informare i clienti sulla legislazione applicabile all'acquisto, alla vendita, all'importazione e all'esportazione di oggetti storici o religiosi e di articoli contenenti materiali di flora e/o fauna a rischio di estinzione nel luogo di destinazione;
Incoraggiare i clienti a servirsi di ristoranti e negozi locali;
Dopo il viaggio, ci impegniamo a:
Misurare sistematicamente la soddisfazione dei clienti e tenere conto dei risultati per migliorare il servizio e i prodotti;
Avere procedure chiare in caso di reclami da parte dei clienti;